

La via italiana all'industria del futuro.
– Punto di riferimento nel panorama italiano del Technology Transfer
– Favorisce l’aggiornamento e l’incontro tra l’ecosistema dell’innovazione, le imprese, le Università e i centri di ricerca.
Dopo aver affrontato nelle precedenti edizioni le best practice italiane, statunitensi, giapponesi e russe e della open innovation, quest’anno affronta il tema dell’Innovazione 4.0.
La via italiana alla quarta rivoluzione industriale parte da bisogni ed eccellenze peculiari che in questo evento verranno analizzate per tracciare un percorso.
La sorprendente multidisciplinarietà presente nel territorio può portare a risultati eccellenti quando si organizza la creazione, la gestione e il trasferimento delle conoscenze in una visione di collaborative innovation.
Le istituzioni e il mondo finanziario, da tempo attenti a questi aspetti, evolvono continuamente le normative e i criteri per supportare la crescita del nostro Paese.
[ FOLLOW UP ]
Registrazione partecipanti

Welcome address
Relatori: Enrica Acuto Jacobacci, Guido Fabiani, Teodoro Valente
Scopri il follow up

Nuovi bisogni del mercato sia B2B che B2C
Moderatore: Cristiano Seganfreddo
Relatori: Massimiliano Granieri, Salvatore Majorana, Maria Roberta Perugini, Franco Stivali
Scopri il follow up

Mappatura delle eccellenze
Moderatore: Sergio Cavalieri
Relatori: Arti Ahluwalia, Lucio Azzola, Shiva Loccisano, Ettore Murciano
Scopri il follow up

La multidisciplinarietà: dialogo tra diversi settori
Moderatrice: Lucia Chierchia
Relatori: Vito Albino, Massimiliano Colella, Paolo Gaudenzi, Giuseppe Iannaccone, Layla Pavone, Marco Vecchio
Scopri il follow up
Lunch box time

Strategia aziendale e collaborative innovation
Moderatore: Paolo Ernesto Crippa
Relatori: Cristiano Arrigoni, Alberto Di Minin, Joe Jiang, Claudia Miani, Ruggero Recchioni, Maurizio Rovaglio, Stefano Uberti
Scopri il follow up

La via finanziaria: forme di finanziamento all’innovazione
Moderatrice: Diana Saraceni
Relatori: Mattia Corbetta, Silvia Fedeli, Claudio Giuliano, Eugenio Iannone
Scopri il follow up
Domande e risposte
Conclusioni
[ Photo gallery ]
[ COMITATO SCIENTIFICO ]
Composto dai maggiori esperti in Italia sul technology trasfer, provengono dall'industria, dalle Università e dal mondo finanziario.
Si sono occupati di:
scegliere il tema di quest'anno
proporre le varie sessioni della giornata
individuare gli speaker e le altre realtà nazionali ed estere attive sul technology transfer

Enrica Acuto Jacobacci
Consigliere Delegato Jacobacci & Partners

Marco Cantamessa
Docente presso il Politecnico di Torino - Presidente di I3P s.c.p.a. e dell'Associazione PNICube

Lucia Chierchia
Head of Innovation Hub - Electrolux Group

Paolo Colombo
Global Aerospace & Defense Industry Director, Ansys

Gianni De Santis
IP manager, ABB MED REGION at ABB

Emilia Garito
CEO Quantum Leap, TEDxRoma Organizer, IBM Watson AI XPRIZE Ambassador

Francesco Macchetta
Director IP Bracco Imaging SpA

Tommaso Minola
Director CYFE (Center for Young and Family Enterprise) University of Bergamo, Italy

Andrea Paliani
Managing Partner Advisory services Mediterranean Region EY

Paolo Rezzaghi
IPR manager - Brembo

Diana Saraceni
General Partner Panakes SGR

Roberto Tiezzi
Technology Transfer Manager, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano
